
È online anche il primo avviso della Camera di commercio di Cagliari-Oristano riguardo ai servizi avanzati del progetto “Rete del mare”, con l’obiettivo di fornire un percorso di assistenza tecnico-specialistica per gli operatori della piccola pesca artigianale, strumenti e metodologie per il coinvolgimento di tutte le realtà del settore della piccola pesca artigianale e favorire lo sviluppo sinergico tra i pescatori e lo scambio di competenze.
In particolare, l’intenzione è quella di rendere i nostri territori attrattivi sia da un punto di vista turistico, sia da un punto di vista di salvaguardia, tutela del mestiere del pescatore e del patrimonio ambientale e culturale.
In questo senso, le azioni dei servizi avanzati, intendono procedere in ordine di:
1. Diversificare le opportunità di reddito degli operatori della piccola pesca artigianale, aprendosi maggiormente al turismo;
2. Accrescere la conoscenza e la consapevolezza riguardo alle opportunità di crescita competitiva per il mondo della pesca, anche in relazione all’importante ruolo che queste attività rivestono nella protezione e salvaguardia del patrimonio ambientale e culturale;
3. Aumentare la collaborazione tra i pescatori e le comunità locali.
La realizzazione di questo percorso verrà effettuata attraverso una serie di percorsi assistiti, che si svolgeranno come segue:
1) Focus-group: illustrazione delle finalità strategiche del progetto e definizione di una o più idee di sviluppo progettuale;
2) Workshop n. 1: trasformazione di idee di sviluppo progettuale in idee di business;
3) Workshop n. 2: definizione dei dettagli operativi degli interventi progettuali, nell’analisi degli investimenti e nello scouting di risorse finanziarie;
4) Workshop n. 3: output progettuali e dettagli operativi.
I seminari sono rivolti a tutti gli operatori nazionali della piccola pesca artigianale, come definita dal DM del 7 dicembre 2016, che operano in forma singola o aggregata. Al fine di favorire uno sviluppo efficace e sinergico delle iniziative assunte a valle del percorso di affiancamento precedentemente illustrato, potranno partecipare agli incontri anche le organizzazioni indirettamente interessate quali, ad esempio, FLAG, Associazioni di categoria e soggetti pubblici/privati che abbiano un interesse nel settore di intervento del progetto.
Il percorso è sviluppato con la logica di approfondimenti graduali e consequenziali tra di loro, pertanto è fortemente consigliata la partecipazione a tutti gli incontri previsti dal ciclo al fine di garantire la miglior riuscita delle iniziative progettuali conseguenti.
Gli operatori della piccola pesca artigianale interessati a partecipare dovranno inviare, entro e non oltre l’11.03.2022, il modulo di adesione all’indirizzo csimprese@legalmail.it